top of page

Le fonti di Dopamina

Immagine del redattore: Alessandro BuraschiAlessandro Buraschi

Lo sapevi che la carne di tacchino è ricca di Tirosina che è un precursore della Dopamina?


La Dopamina viene sintetizzata a partire dalla nostra dieta. Questo processo richiede che tutte le componenti necessarie siano presenti. La carenza in qualsiasi amminoacido precursore o in qualsiasi cofattore nella catena di produzione catecolaminergica può compromettere la sintesi di tutti e tre i neurotrasmettitori della famiglia (dopamina, adrenalina, noradrenalina).


Sia la Tirosina Idrossilasi (chiamato TH - enzima che produce L-DOPA da L-tirosina) che la Fenilalanina Idrossilasi (chiamato IAP - enzima che produce L-tirosina da L-fenilalanina) richiedono tetraidrobiopterina come coenzima. La tetraidrobiopterina è sintetizzata dal trifosfato di guanosina (GTP) attraverso una via dipendente dal NADPH.


Pertanto nel bilancio di queste reazioni è possibile aiutare il proprio corpo integrando con:

  • Vitamina B3 o Niacinamide, precursore del NADPH che può quindi sostenere indirettamente l'attività di entrambi gli enzimi nel percorso di biosintesi della dopamina. Disponibile in diverse forme commerciali di integrazione.

  • Vitamina C, cofattore nella conversione della dopamina in noradrenalina. Può anch’essa aiutare nell’economia complessiva del processo.

  • Tirosina, substrato fondamentale per l’enzima TH. Questo amminoacido si trova nei prodotti di soia, pollo, tacchino, pesce, arachidi, mandorle, avocado, banane, latte, formaggio, yogurt, ricotta, fagioli lima, semi di zucca e semi di sesamo. Purtroppo diete vegane ne sono povere e devono pertanto prevedere integrazioni mirate a supplire alla carenza.

26 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page