top of page

L'importanza dello Zinco nei disturbi della sfera emotiva

Immagine del redattore: Alessandro BuraschiAlessandro Buraschi

Lo sapevi che lo Zinco è implicato nei fenomeni di ansia e depressione?


Lo zinco è essenziale per il funzionamento di oltre 300 ormoni e innumerevoli sistemi enzimatici nel corpo. Lo zinco è anche di vitale importanza per le cellule per dividersi e replicarsi durante la produzione di nuovi tessuti.


Una carenza di zinco può anche portare all'ansia cronica (DAG). Quando si soffre di disturbo d'ansia generalizzato, la preoccupazione e la tensione sono presenti sproporzionatamente e continuamente e spesso non sono nemmeno messe a fuoco. Questo stato interferisce con la normale attività dell'individuo finendo per avere effetti anche sul corpo.


Non è insolito per chi soffre di DAG essere anche clinicamente depresso.


La maggior parte di noi suppone di avere zinco sufficiente dalla nostra dieta, tuttavia c'è una crescente quantità di prove che indica che circa il 20% della popolazione mondiale è carente di zinco. Gli studi clinici che coinvolgono il DAG o soggetti depressi mostrano uno squilibrio dei minerali traccia, zinco (Zn) e rame (Cu), che tendono a competere a vicenda per i canali di assorbimento e per i recettori.


Uno studio intitolato "Zinco diminuito e rame aumentato in individui con ansia" è stato condotto presso l'Istituto di ricerca, Pfeiffer Treatment Center di Warrenville, Illinois, e pubblicato da "Nutrition and Metabolic Insights" nel 2011.


La spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente, ICP-MS, è stata utilizzata per misurare tracce di minerali nel siero di 38 soggetti con ansia cronica e 16 in un gruppo di controllo senza sintomi di ansia.


I ricercatori hanno scoperto che il gruppo di persone con l'ansia aveva generalmente più bassi livelli di zinco nel siero rispetto al rame, o rame elevato rispetto al zinco.

Essi sono stati trattati con supplementi di zinco e antiossidanti, secondo i singoli parametri, ed i loro sintomi sono migliorati in modo significativo.


L'aumento dei livelli di zinco è un fattore più funzionale ad abbassare i livelli di rame.

Chris Kresser, professionista di medicina funzionale e agopuntore, chiarisce ulteriormente questo argomento spiegando che è il rapporto tra rame zinco (Cu /Zn) che determina la salute o disfunzione del neurotrasmettitore.

Idealmente, il livello nel sangue di rame dovrebbe essere il 70% del livello di zinco, o Cu / Zn a 7/1.


Nell'ambito di questa ricerca si rende chiaro come il rame e lo zinco sono coinvolti con la salute del neurotrasmettitore, ma lo zinco deve dominare. In caso contrario, tutti i tipi di disturbi neurologici possono emergere, tra cui la depressione, l'ansia e persino la schizofrenia.


Fonti di cibo per lo zinco sono semi di zucca, noci del Brasile, broccoli, legumi e cereali integrali come il riso. Cereali e legumi contengono anche acido fitico che si lega allo zinco e blocca l'assorbimento.

Quindi è una buona idea mettere in ammollo riso e fagioli per una notte in acqua purificata libera fluoro per ridurre l'acido fitico e liberare lo zinco. Purtroppo, cioccolato e cacao sono ricchi di rame.


Oltre a questa importantissima funzione per il trattamento dell'ansia, lo zinco è importante per un sistema immunitario sano, per sintetizzare correttamente il DNA, per la promozione di una crescita sana durante l'infanzia, per la guarigione delle ferite, per il trattamento del raffreddore, per la prevenzione della degenerazione maculare legata all'età e per la diminuzione del rischio di malattie croniche legate all'età in quanto agisce anche come antinfiammatorio.


Nelle donne una carenza di zinco può portare a squilibri ormonali, mestruazioni irregolari, mancanza di maturazione delle uova o il rilascio dalle ovaie.

Negli uomini, una carenza di zinco può portare ad allargamento della prostata, basso numero di spermatozoi, scarsa motilità e qualità degli spermatozoi.


Sei curioso di saperne di più? Parlane con i nostri esperti

52 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page