![](https://static.wixstatic.com/media/956704_23372dc3bae9433ea7a92c801b976bc7~mv2.png/v1/fill/w_980,h_821,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/956704_23372dc3bae9433ea7a92c801b976bc7~mv2.png)
Esiste una relazione tra mutazione ESR-1 ed Osteoporosi?
Gli Estrogeni sono indispensabili per l’acquisizione del picco di massa ossea in entrambi i sessi e per il suo mantenimento negli adulti.
Condizioni patologiche associate a un deficit prematuro degli estrogeni accelerano la perdita della massa ossea. Il deficit estrogenico è la causa principale d’Osteoporosi postmenopausale e gioca un ruolo importante anche nell’Osteoporosi senile, causando in entrambi i casi una maggiore incidenza di fratture dovute alla fragilità delle ossa.
Le due isoforme del recettore estrogenico (ER-beta e ER-alpha) sono codificate da due geni diversi (ESR2 e ESR1) con distribuzione tessuto specifica. Questi hanno capacità diverse nel legare il ligando (estrogeni e antiestrogeni) e nell’attivazione della trascrizione dei geni bersaglio.
Diverse osservazioni mostrano il coinvolgimento di questi recettori nella determinazione della BMD (Bone Mineral Density) in entrambi i sessi.
Questo tipo di disfunzione porta ad una ridotta risposta agli estrogeni endogeni, una BMD più bassa e un maggiore rischio di Osteoporosi.
Ti piacerebbe approfondire? Esegui il test genetico di MyGenHome
Comentarios