![](https://static.wixstatic.com/media/956704_5051ae0c1c5244ddbfbbac452f1046a1~mv2.png/v1/fill/w_980,h_821,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/956704_5051ae0c1c5244ddbfbbac452f1046a1~mv2.png)
Lo sapevi che una deficienza di Serotonina è spesso correlata con i sintomi della Fibromialgia?
La Serotonina viene sintetizzata dai nostri geni a partire dal Triptofano, presente nella nostra dieta (pasta soprattutto).
La catena di conversione da triptofano a serotonina richiede l’intervento di diversi geni (TPH1, TPH2, AAAD, DDC, AADC) e co-fattori, quali Vitamina B6, Vitamina C, Zinco e Magnesio.
Allo stesso tempo un gene MAO-A troppo attivo porta alle rapida eliminazione della Serotonina prodotta con la conseguente riduzione della Serotonina disponibile.
Per trattare depressione e altre patologie la psichiatria interviene a livello sintomatico con medicine che agiscono sul re-uptake della Serotonina a livello sinaptico. L’approccio epigenetico al contrario è strutturalmente diverso e si pone come obbiettivo quello della identificazione dei geni rallentati da mutazioni genetiche o dalla presenza di sostanze ambientali nocive. Questi geni sono aiutati nella propria espressione attraverso cambiamenti dietetici, di stile di vita, e l’apporto dei supplementi specifici utilizzati da questi geni.
Sei curioso di conoscere gli approcci integrativi e nutrizionali per trattare queste problematiche? Visita MyGenHome
Comments