top of page

I Neurotrasmettitori

Immagine del redattore: Alessandro BuraschiAlessandro Buraschi

Lo sapevi che il nostro cervello comunica attraverso impulsi elettrica?

I neutrasmettitori sono le sostanze chimiche cerebrali che comunicano informazioni in tutto il nostro cervello e corpo. Vengono trasmessi segnali tra le cellule nervose, chiamate "neuroni". Il cervello usa i neurotrasmettitori per dire al tuo cuore di battere, ai polmoni di respirare e allo stomaco di digerire. Possono anche influenzare l'umore, il sonno, la concentrazione, il peso e possono causare sintomi avversi quando sono fuori equilibrio. I livelli di neurotrasmettitore possono essere esauriti in molti modi. La depressione, l’ADHD, sono conseguenze di disequilibri a livello dei neurotrasmettitori. Lo stress, la cattiva alimentazione, gli antibiotici, le allergie, le neurotossine, i farmaci, l'uso di alcol e caffeina influenzano il modo in cui i nostri geni generano (nell’intestino) e trasportano i neurotrasmettitori nel nostro nostro cervello.

Esistono due tipi di neurotrasmettitori: ECCITATORI ed INIBITORI. I neurotrasmettitori eccitatori non sono necessariamente eccitanti: sono ciò che stimola il cervello. Quelli che calmano il cervello e aiutano a creare equilibrio sono chiamati inibitori.

NEUROTRASMETTITORI INIBITORI

  • La serotonina è un neurotrasmettitore inibitorio, il che significa che ha un effetto inibitorio sul neurone. Quantità adeguate di serotonina sono necessarie per un umore stabile e per bilanciare qualsiasi eccessivo lancio di neurotrasmettitori eccitatori (stimolanti) nel sistema nervoso. Se si usano farmaci stimolanti o caffeina su base giornaliera può causare un esaurimento della serotonina (e di altri importanti neurotrasmettitori) nel tempo. La serotonina regola anche molti altri processi come voglie di carboidrati, ciclo del sonno, controllo del dolore e motilità intestinale. Bassi livelli di serotonina sono anche associati a una diminuzione della funzione del sistema immunitario e alla sensibilità al glutine.

  • GABA (Gamma Ammino-Butyric Acid) è un neurotrasmettitore inibitorio che viene spesso indicato come "la sostanza simile al VALIUM della natura". Il recettore GABA è il bersaglio della maggior parte dei farmaci per il sonno. Quando i livelli di GABA sono troppo bassi, anche piccoli impulsi dei neurotrasmettitori eccitatori portano il nostro cervello a “over-fire”. I sintomi tipici sono la iperattività, spesso incontrata in molti bambini con diete inadeguate o con predisposizioni genetiche.

NEUROTRASMETTITORI ECCITATORI

  • La dopamina è il nostro principale neurotrasmettitore. Quando abbiamo poca dopamina non ci ricordiamo dove abbiamo messo le chiavi, ci dimentichiamo la pagina precedente a quella che stiamo leggendo, o semplicemente siamo portati a sognare ad occhi aperti e non essere in grado di rimanere concentrati. La dopamina è anche responsabile della nostra spinta o desiderio di fare le cose - o motivazione. La scarsa capacità di processare Dopamina e normalmente indicata come responsabile per l’ADD / ADHD. La caffeina ha un affetto eccitatorio attraverso lo stimolo del trasporto della dopamina nelle sinapsi. Bassi livelli di dopamina si trovano in pazienti affetti dal morbo di Parkinson, mentre alti livelli di dopamina possono causare schizofrenia.

  • Norepinefrina (NORADRENALINA) è un neurotrasmettitore eccitatorio responsabile dei processi stimolanti nel corpo. La dopamina viene convertita in noradrenalina dall'enzima dopamina β-idrossilasi, e infine in epinefrina. Quindi, la noradrenalina e importante per produrre l'epinefrina. Questo neurotrasmettitore può causare ANSIA a livelli elevati di escrezione e alcuni effetti di "SMORZAMENTO DELL'UMORE". Bassi livelli di noradrenalina sono associati a BASSA ENERGIA, RIDOTTA CAPACITÀ DI MESSA A FUOCO e problemi del ciclo del sonno.

  • L'epinefrina (ADRENALINA) è un neurotrasmettitore eccitatorio che riflette lo stress. L'epinefrina è fatta dalla noradrenalina all'interno del midollo surrenale (la parte interna della ghiandola surrenale). Bambini (ed adulti) affetti da ADHD hanno spesso elevati livelli di epinefrina. Lo stress e l’insonnia possono causare squilibri di epinefrina (basso). L'epinefrina regola anche la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

  • L'istamina è un neurotrasmettitore eccitatorio che riflette l'ALLERGIA o L'INFIAMMAZIONE nel sistema, spesso mediato dall'intestino. Una elevata istamina innesca un'eccessiva stimolazione delle rispettive catecolamine (dopamina, noradrenalina ed epinefrina). Per questo motivo, esiste un legame molto importante fra problematiche a livello intestinale (disbiosi nel tratto gastrointestinale) e molti sintomi psichiatrici (depressione, irritabilità).

Tradizionalmente, per curare la depressione la psichiatria utilizza medicine che influenzano direttamente la quantità di Serotonina fra le sinapsi. Negli ultimi dieci anni, la medicina ha scoperto la funzione critica del “gut-brain axis”. Infatti la maggior parte di questi neurotrasmettitori è fatta nel nostro tratto gastro-intestinale. La nostra pancia funziona veramente come un secondo cervello collegato al primo con un doppio legame dove il nervo Valgo funziona da canale di comunicazione.


Sei curioso di saperne come funzionano i tuoi neurotrasmettitori? Visita MyGenHome

107 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page