![](https://static.wixstatic.com/media/956704_7b8988442b644f0f8f2fafe9ed81aa64~mv2.png/v1/fill/w_980,h_821,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/956704_7b8988442b644f0f8f2fafe9ed81aa64~mv2.png)
Lo sapevi che il tuo intestino e il tuo cervello sono fisicamente collegati attraverso milioni di nervi? Tra questi il più importante è sicuramente il nervo vago!
L'intestino è popolato da una flora batterica che svolge un ruolo importantissimo sull’infiammazione ed è popolato da numerosi enzimi che hanno una diretta influenza sulla salute del cervello.
Negli ultimi decenni è addirittura emersa l’idea che il microbiota enterico sia uno dei regolatori chiave del gut-brain axis.
Ci sono centinaia di studi che hanno ben evidenziato questo rapporto e hanno rilevato una correlazione tra diversi disturbi psichiatrici ed il microbiota.
Il nervo Vago è uno dei più grandi nervi che collegano l'intestino e il cervello ed invia segnali in entrambe le direzioni. Per esempio, lo stress inibisce i segnali inviati attraverso il nervo vago e causa anche problemi gastrointestinali.
Hai mai avuto “farfalle nello stomaco” durante periodi di stress? Ecco spiegato il motivo!
Inoltre il nostro intestino produce sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori che il cervello usa per controllare azioni, sentimenti ed emozioni; prendiamo ad esempio la serotonina, il cosiddetto ormone della felicità, che ha molteplici funzioni, quali la capacità di regolare il ritmo circadiano attraverso la biosintesi di melatonina. Gran parte della serotonina è prodotta nell'intestino da specifici batteri che fanno parte della nostra flora batterica.
Un altro esempio di neurotrasmettitore prodotto dal nostro intestino è l’acido gamma-amminobutirico (GABA), che aiuta a modula i sentimenti di paura e ansia.
Scompensi in entrambi questi neurotrasmettitori possono indurre i classici sintomi della depressione. La produzione bilanciata di neurotrasmettitori usati dal nostro cervello richiede che i nostri geni siano capaci di esprimere la produzione di una serie di enzimi necessari.
La conoscenza genetica e metabolica del nostro corpo ci permette di poter intervenire per aiutare l’espressione dei nostri geni.
Comentarios